Distributori di protezione periodica nei scuole

Distributore assorbenti scuola – Soluzioni igieniche gratuite per le scuol

Il 15%
delle ragazze aveva sentito parlare di periodi al college prima di averli

Automated tampon dispenser machine

Perché installare dispenser assorbenti nelle scuole?

Questa cifra ci mostra che è importante comunicare di più sul tema delle mestruazioni, che è ancora considerato tabù dal 73% delle ragazze.

Spesso, il primo periodo arriva mentre le ragazze sono al college e non sempre hanno una protezione mestruale su di loro. Alcuni non sanno nemmeno quali sono le regole fino a quando non le hanno per la prima volta.

Devono quindi chiedere agli amici o andare dall’infermiera. Alcuni, per vergogna o timidezza, preferiscono non dire nulla e scelgono di usare carta igienica o altro materiale inadatto fino al loro ritorno a casa.

In effetti, gli studenti delle scuole medie sono molto beffardi sul tema delle mestruazioni e le ragazze a volte possono vergognarsi e imbarazzarsi di avere il ciclo, quindi non osano dire nulla e preferiscono tornare a casa o trovare un’alternativa per la giornata.

Scopri i nostri distributori di assorbenti, una soluzione pratica e discreta per garantire la protezione mestruale in ogni scuola.

L’installazione di un dispenser di protezione periodica nel tuo college consentirà ai tuoi studenti di trovare una soluzione adatta in modo discreto: saranno più a loro agio durante la loro giornata scolastica quando hanno il ciclo. Inoltre, è anche possibile utilizzare questi dispenser di assorbenti igienici per comunicare sul tema delle mestruazioni installando piccoli poster vicino al dispenser. Ti consigliamo quindi di installare i tuoi dispenser di protezione igienica in un luogo rassicurante come i servizi igienici o vicino alla vita scolastica in modo che siano discretamente e facilmente accessibili da tutti.

Il nostro dispenser adattato alle vostre esigenze

Wall-mounted sanitary napkin dispenser

Il distributore 1-colonna

Il dispenser di assorbenti a 1 colonna è il più richiesto dai college. Infatti, durante il loro primo periodo, le ragazze spesso preferiscono i tamponi ai tamponi, a causa della loro facilità d’uso.

Acquista questo distributore

Distributori di Prodotti Igienici e Informazioni sulla Salute

Per informazioni complete sulla salute mestruale, esplora le seguenti risorse affidabili:

Migliorare il benessere degli studenti e rendere i campus e le scuole più inclusivi grazie ai dispenser per assorbenti e tamponi

La questione dell’accesso ai prodotti per l’igiene mestruale negli istituti scolastici e universitari non è più soltanto un problema di salute pubblica: è diventata una questione sociale, di benessere e di inclusività. In un momento in cui la povertà mestruale colpisce ancora milioni di giovani in tutto il mondo, la fornitura gratuita di assorbenti e tamponi tramite dispenser assorbenti gratuito installati nelle scuole, nei licei e nelle università rappresenta un progresso importante. Questa iniziativa non solo migliora la vita quotidiana degli studenti che hanno il ciclo mestruale, ma contribuisce anche a decostruire i tabù e a promuovere la parità delle opportunità.

Migliorare il benessere degli studenti grazie ai distributore prodotti mestruali nelle scuole

Una questione di salute pubblica

Le mestruazioni fanno parte del ciclo biologico normale della metà della popolazione mondiale. Tuttavia, molte ragazze non hanno accesso sufficiente, regolare o dignitoso ai prodotti per l’igiene mestruale, con conseguenze concrete sulla loro salute, sulla frequenza scolastica e sulla concentrazione.

Secondo uno studio dell’UNESCO, 1 ragazza su 10 nel mondo perde la scuola durante il ciclo a causa della mancanza di prodotti adeguati. In Francia, uno studio dell’IFOP (2021) ha rilevato che quasi il 13% delle giovani donne sotto i 25 anni ha già perso lezioni o ha ridotto la propria presenza a scuola o all’università per motivi legati alle mestruazioni. Queste assenze ripetute possono avere un impatto diretto sul successo scolastico e sull’autostima.

La presenza di distributore prodotti igienici donna negli istituti scolastici consente di rimuovere un ostacolo importante alla frequenza scolastica: la paura di avere il ciclo senza essere preparate, o l’impossibilità di gestirlo in modo dignitoso.

Riduzione dell’ansia e della stigmatizzazione

Avere le mestruazioni senza avere a disposizione un assorbente o un tampone può generare forte ansia: paura di macchiare i vestiti, imbarazzo davanti agli altri, necessità di lasciare improvvisamente la lezione… Questa situazione, ancora frequente, incide sulla concentrazione, sull’attenzione in classe e sul benessere generale.

I distributore igiene femminile installati nei bagni scolastici o universitari permettono una gestione discreta, autonoma e rapida della situazione. Riduce la dipendenza da compagni o personale e previene momenti di disagio o vergogna.

Inoltre, la semplice presenza di questi distributore assorbenti invia un messaggio forte: le mestruazioni non sono più un tabù, ma una realtà normale da considerare nelle infrastrutture. Questo contribuisce alla normalizzazione dell’argomento e crea un ambiente più favorevole al dialogo.

Combattere la povertà mestruale

La povertà mestruale è una forma specifica di precarietà, che si manifesta con la difficoltà di accedere regolarmente e adeguatamente ai prodotti igienici per motivi economici. Tra le studentesse, spesso senza reddito o con risorse limitate, questa problematica è particolarmente diffusa.

Secondo un’indagine dell’associazione Règles Élémentaires, circa 1 studentessa su 3 ha già dovuto scegliere tra acquistare prodotti mestruali o soddisfare un altro bisogno essenziale (come il cibo o il trasporto). Questa realtà ha conseguenze molto concrete: uso prolungato degli stessi prodotti, utilizzo di soluzioni alternative inadatte (carta igienica, calzini, giornali…), infezioni, disagio.

L’accesso gratuito ai prodotti tramite distributore prodotti igienici donna è quindi una misura di giustizia sociale, al pari dell’accesso all’acqua potabile o al sapone nei servizi igienici. Garantisce la dignità delle giovani persone mestruate, indipendentemente dalle loro risorse finanziarie.

Rendere i campus più inclusivi grazie ai distributore prodotti mestruali

Un approccio a favore dell’uguaglianza di genere

L’inclusione non si limita a soddisfare bisogni pratici: presuppone il riconoscimento delle disuguaglianze esistenti e l’attuazione di misure correttive. Il fatto che solo le persone mestruate in maggioranza donne debbano farsi carico dei costi e della gestione delle proprie mestruazioni rappresenta una disuguaglianza strutturale, spesso invisibile.

Fornire gratuitamente prodotti per l’igiene mestruale nei campus permette di riconoscere questa disuguaglianza e di affrontarla concretamente. È un passo verso una reale uguaglianza di genere nell’accesso all’istruzione e nelle condizioni di apprendimento.

Inoltre, l’installazione dei distributore bagno pubblico contribuisce a dare visibilità alle tematiche legate alla salute mestruale, spesso ignorate o trascurate dalle politiche pubbliche.

Includere tutte le persone mestruate

Questo approccio inclusivo aiuta a ridurre le discriminazioni e a rispondere ai bisogni di tutte le persone interessate, senza costringerle a scegliere tra sicurezza e dignità. Contribuisce anche a creare un ambiente di apprendimento accogliente e rispettoso di ogni persona.

Alcuni istituti hanno già adottato queste iniziative, in particolare in Canada, Svezia e in vari campus americani, dove i distributore tamponi sono installati nei bagni neutri o all’ingresso degli edifici. Queste scelte sono fondamentali per non rendere invisibile una parte della popolazione studentesca.

Una misura in linea con i valori educativi e civici

L’istruzione non ha come unico obiettivo la trasmissione delle conoscenze, ma anche la formazione di cittadin responsabili, consapevoli delle sfide sociali, sanitarie e ambientali.
L’installazione dei dispenser per assorbenti e tamponi rientra in una visione educativa globale:

  • Incoraggia i/le giovani a parlare apertamente delle mestruazioni, senza vergogna né imbarazzo.
  • Promuove la solidarietà e la consapevolezza collettiva delle disuguaglianze legate al ciclo mestruale.
  • Permette di integrare attività di sensibilizzazione sul ciclo mestruale, la salute intima e l’ecologia (ad esempio, proponendo prodotti lavabili o compostabili).

I distributore igiene femminile possono anche diventare strumenti didattici: manifesti, QR code o opuscoli informativi collocati accanto a essi possono fornire agli/alle student informazioni sul ciclo mestruale, la povertà mestruale e le varie opzioni disponibili. Sono tutti strumenti utili per un’educazione alla salute completa e inclusiva.

Esempi ispiratori e una dinamica da rafforzare all’interno delle scuole

Dalle iniziative locali alle politiche nazionali

In tutto il mondo, molti paesi hanno adottato misure concrete per combattere la povertà mestruale e promuovere l’inclusività all’interno delle scuole e delle università.

  • Scozia: Nel 2020, la Scozia è diventata il primo paese al mondo a rendere gratuiti, per legge, i prodotti mestruali in tutti gli spazi pubblici, comprese scuole, università, biblioteche e centri comunitari. Questo progetto, approvato all’unanimità dal Parlamento scozzese, è stato riconosciuto come modello a livello internazionale.
  • Nuova Zelanda: Dal 2021, il governo neozelandese fornisce gratuitamente assorbenti e tamponi in tutte le scuole pubbliche. La misura mira ad eliminare le barriere economiche che ostacolano la scolarizzazione delle ragazze e si inserisce in una politica più ampia di riduzione delle disuguaglianze sociali.
  • Kenya: Già nel 2011, il Kenya ha adottato una politica di distribuzione gratuita dei prodotti igienici nelle scuole pubbliche. Il paese è stato un pioniere in Africa in questo campo, integrando la lotta contro la povertà mestruale nelle sue politiche educative e sanitarie.
  • Stati Uniti: Diversi stati americani, come New York, California e Illinois, hanno reso obbligatoria la presenza di prodotti mestruali gratuiti nelle scuole pubbliche. Alcune università, come Harvard e Stanford, hanno anche installato distributore tamponi gratuiti accessibili a tutte le studentesse.

Questi esempi dimostrano una crescente consapevolezza globale sull’importanza della salute mestruale e sull’equità nell’accesso all’istruzione. Dalla lotta contro la precarietà alla definizione di politiche inclusive, stiamo assistendo a un’evoluzione concreta in cui le iniziative locali diventano progressivamente norme istituzionali o legislative su scala più ampia.

Sfide da affrontare per un’efficacia duratura

Anche se l’installazione di distributori gratuiti rappresenta un passo avanti importante, essa richiede anche una gestione attenta per evitare la mancanza di scorte, gli abusi o l’utilizzo di attrezzature non adatte.

Ecco alcuni elementi fondamentali per garantire l’efficacia del sistema:

  • Scegliere una posizione adeguata: all’interno dei bagni, in uno spazio discreto, accessibile senza supervisione.
  • Adattare l’offerta di prodotti: offrire diverse tipologie (assorbenti, tamponi con e senza applicatore).
  • Garantire il rifornimento regolare: designare una persona responsabile o un fornitore esterno per evitare esaurimenti.
  • Coinvolgere studenti e studentesse: attraverso sondaggi, comitati o laboratori di sensibilizzazione.

Infine, affinché l’impatto sia sostenibile, è essenziale accompagnare la distribuzione gratuita con percorsi educativi, comunicazione mirata e una visione inclusiva condivisa da tutta la comunità educativa.

distributore prodotti mestruali nelle scuole